11 Gennaio 1693, si ricorda il terremoto che distrusse la Sicilia Orientale 329 anni fa
Era la domenica dell’11 Gennaio 1693, quando poco dopo pranzo, la Sicilia Orientale venne colpita da una fortissima scossa di terremoto, con epicentro la zona della Val di Noto. Tragico il bilancio delle vittime, si trattò sicuramente di uno dei terremoti più terribili e catastrofici avvenuti in Sicilia.
Un testimone oculare racconta dell’evento dell’11 a Catania: “Vide che alle due mezza improvvisamente rovinò tutta la città con la morte di più di 160 persone e che durante il terremoto si era ritratto il mare di due tiri di schioppo e per la risacca conseguente aveva trascinato con se tutte le imbarcazioni che erano ormeggiate in quell’insenatura […] State certi che non c’è penna che possa riferire una tale sciagura. “Lo sciame sismico con le scosse di assestamento, anche forti, si protrasse ancora per circa 2 anni con un numero elevatissimo di repliche “
Secondo le fonti il numero di vittime fu molto elevato:
a Catania morirono 16.000 persone su una popolazione di circa 20.000; a Modica morirono 3.400 persone su una popolazione di 18.200; a Ragusa morirono circa 5.000 persone su 9.950, a Lentini con 4.000 vittime su 10.000 abitanti, a Grammichele che contava 2.910 abitanti e ne perirono il 52%, a Siracusa con circa 4.000 vittime su 15.339 abitanti, a Militello i morti furono 1.355 su 6.723 abitanti , a Licodia Eubea vi furono 258 vittime censite su una popolazione di circa 4.000 abitanti
Gli altri centri ebbero dal 15% al 35% di morti rispetto alla popolazione residente, più di 1.000 le vittime a Caltagirone anch’essa in gran parte rasa al suolo, su una popolazione di circa 20.000 persone, tranne Palazzolo Acreide e Buscemi che lamentarono la scomparsa del 41% degli abitanti.
A Vittoria sono concentrate due leggende riguardanti il terremoto.
La prima riguarda la vecchia chiesa madre di San Giovanni Battista, rimasta distrutta nel terremoto, e la statua del Santo, ritrovata decapitata tra le macerie; secondo la tradizione popolare, il Santo protesse la città dal sisma “offrendo Chiesa e Capo all’Altissimo, per liberare la sua diletta Vittoria”.
Un’altra parla invece di un’urna in cui i cittadini misero i nomi di tutti i Santi che si veneravano in quella zona; secondo la leggenda, il nome di San Giovanni Battista uscì tre volte, perciò fu nominato patrono della città.
Ogni anno, per ricordare l’evento, che a Vittoria costò la vita a 40 bambini, e tutte le altre vittime del Val di Noto, si celebra la Festa di San Giovanni di Gennaio. In molte altre città della zona interessata dal sisma, l’11 gennaio di ogni anno si celebra la festa del Patrocinio, per ringraziare il Santo Patrono per la sua intercessione in occasione del terremoto.
Ed ecco per concludere, uno scritto del tempo, di autore ignoto, che descrive con efficacia l’avvenimento catastrofico.
FONTE ROSARIO GUGLIOTTA
” Puzzaddu e Spaccafurnu s’incuntrarrudintra ‘nabissu e unni si putìa taliari,
“Cari litturi, sta dulenti storiati
vuogghiu narrari ppi cunsidiraristi
sceni ca ni fanu lacrimari
restane chiù vivi nti la memoria.
All’unnici di innaru, a vintunura,
successi un tirrimuotu autu e funnu
e pinsannucci triemu e mi cunfunnu
ppi la ranni e tirribuli svintura.
Si vitti e nun si vitti Terranova,
Vittoria sprufunnau ‘ntra la hiumara,
Comisu persi la so’ vita cara
e Viscari lu chiantu ni rinnova.
Tutta Scicli trimau ‘ntra ‘na vaddata
e Modica murìu tra li timpuna
,Ragusa prestu cascau tra li cavunae
a Chiaramunti nun ristau casata.
Muntirrussu gridau a si ranti ranti,
‘ncagghiau Vizzini dintra tri muntagnie,
di tanti paisi, Triccastagnicu Sciurtinu nun suffrierru scanti.
Pocu dannu patìu Canicattini,
ma Lintini chianciu li so piccati
ammienzu l’acqua e li petri ‘nsangunati
cu so’ frati ‘nfilici Carlintini.
Saraùsa s’agghiuttìu lu sporcu mari
pirchì la notti prima avìa cummisu
un sacrilegiu contru ‘u Crucifixion , nun si putìa taliari.
Lu Crucifissu a Sciurtinu vulausupra l’altaru di Santa Lucia
e appuoi, a Bedduvidiri, ca splinnia
dintra ‘na granni grutta si truvau.
Puzzaddu e Spaccafurnu s’incuntrarru
dintra ‘nabissu e nun si putìa taliari,
ma Rusulini e Notu lacrimarisi vittiru e appuoi duoppu s’abbrazzaru.
Li genti a Giarratana e a Palazzo
luscampu attruvaru fora l’abitati.
Avula cu Pachinu marturiati
rimasiru ‘nghiuttuti suttasuolu.
Miliddi e Francufunti traballaru
e la bedda Agusta scumparìu tra l’unni.
Cartagiruni ccu duluri funnu
e Mbaccari ppi miraculu arristaru.
Santamaria e Butera – spavintati –
senza casi ristarru ‘ntra un mumentu
e Mazzarinu cu lu so’ lamentu
l’arma straziava di l’autri citati.
Castrugiuvanni – centru di Sicilia –
vitti cadiri turri e gran palazzi,
ma iddru sulu trimau senza strapazzi
e prigannu cu gemiti si umilia.
La scossa ruvinau menza Catania
,ma Palermo e Missina – boni assai –
ristarru addura senza peni
e guai mentri ca ricitavunu a litania
Si ci cogghi la morti all’impruvvisu,
senza truvari lurda la cuscenza,
si spera ca u Signuri di climenzaci
dunarrìa lu santu paradisu!